15
Feb, 2019
E’ un gradito
ritorno quello del violinista Stefan
Milenkovich, che tornerà a calcare il palcoscenico del Teatro Alighieri martedì 26
febbraio 2019 (ore 21), di nuovo ospite del cartellone “Ravenna Musica”
dell’Associazione Mariani. Originario di Belgrado, Milenkovich ha iniziato lo
studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento
che lo ha portato a soli sei anni ad esibirsi come solista con orchestra e a
intraprendere una brillante carriera con concerti in tutto il mondo.
Nella serata
ravennate, sostenuta da Rosetti Marino, avrà il doppio ruolo
di violino solista e maestro concertatore dell’Orchestra da Camera di Perugia.
Estremamente accattivante il programma,
con il suggestivo Concerto in mi minore per violino e orchestra op.
64 di Mendelssohn e l’elegante Sinfonia in si bemolle maggiore n. 4 di
Beethoven.
Il concerto, realizzato come tutta la
stagione in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di
Ravenna, sarà preceduto da un incontro di introduzione all’ascolto: sabato 23 febbraio alle ore 11 presso la
Sala Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani il musicologo Enrico Gramigna illustrerà i brani in
programma.
Prevendita biglietti del concerto
presso la Biglietteria del Teatro Alighieri, gli sportelli de La Cassa di
Ravenna, on-line www.teatroalighieri.org, IAT di Ravenna
e Cervia.
Biglietti da 4,00 a 30,00 Euro a
seconda del settore ed età.
28
Gen, 2019
Dopo l’apertura con l’Orchestra Ungherese Miskolc, il secondo concerto
della stagione “Ravenna Musica”, venerdì 1 febbraio 2019 alle
ore 21 porterà sul palco del Teatro Alighieri la prestigiosa orchestra Wiener
Concert-Verein.
La compagine, fondata nel 1987 dai membri dell’Orchestra Sinfonica di Vienna,
di cui prende il nome originale, è regolarmente ospite dei più importanti
festival europei e collabora con acclamati direttori d’orchestra
internazionali.
A Ravenna sarà diretta da Ernest Hoetzl, attivo in tutti i continenti,
dopo aver studiato direzione d’orchestra all’Università di Musica di Graz.
Interamente dedicato a Beethoven il programma della serata, che si realizza con
il contributo della concessionaria auto PAR TOYOTA SUZUKI, che prevede la
Sinfonia n. 2 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15.
La parte solistaca sarà affidata al talentuoso pianista di Graz Markus
Schirmer, così descritto dalla critica: “Un pifferaio magico al piano, la
sua musica arriva direttamente dal cuore, dal cervello e dalla punta delle
dita”.
La stagione “Ravenna Musica 2019” si realizza in collaborazione con il Comune
di Ravenna- Assessorato alla Cultura.
Prevendita biglietti
presso la Biglietteria del Teatro Alighieri, gli sportelli de La Cassa di
Ravenna, on-line www.teatroalighieri.org, IAT di Ravenna e
Cervia.
Prezzi biglietti da 4,00 a 30,00 Euro a seconda del settore ed età.
23
Gen, 2019
In previsione del secondo concerto della stagione “Ravenna Musica “ curata dall’Associazione Angelo Mariani, che venerdì 1 febbraio 2019 porterà sul palco del Teatro Alighieri la prestigiosa orchestra Wiener Concert-Verein diretta da Ernest Hoetzl e il pianista Markus Schirmer, sabato 26 gennaio 2019 eccezionalmente alle ore 17, presso la Sala Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani, Nicola Valentini introdurrà all’ascolto delle due composizioni di Beethoven in programma, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15 e la Sinfonia n. 2.
Entrata a ingresso libero.
16
Gen, 2019
Un ascolto più consapevole dei programmi musicali di “Ravenna Musica”. L’edizione 2019 della stagione del Teatro Alighieri curata dall’Associazione Angelo Mariani riserva una interessante novità: ciascun concerto sarà preceduto da un incontro di introduzione all’ascolto del programma del concerto stesso, che si terrà qualche giorno prima dello spettacolo, presso la Sala Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani (via Dante 2).
Saranno protagonisti autorevoli musicologi e studiosi della musica del calibro di Guido Barbieri, Paolo Fabbri, Angelo Nicastro, Susanna Venturi, Enrico Gramigna, e alcuni giovani musicisti dell’Associazione culturale Orpheus che organizza l’iniziativa insieme alla Mariani, come Nicola Valentini e Guido Lorenzetti.
Si incomincia sabato 19 gennaio alle ore 11: in previsione dell’inaugurazione di “Ravenna Musica” in programma martedì 22 gennaio, Angelo Nicastro, noto direttore artistico del Ravenna Festival, introdurrà all’ascolto dei brani di Kodaly, Haydn e Mendelssohn che l’Orchestra Sinfonica Ungherese Miskolc eseguirà con la partecipazione della giovane pianista olandese di origine sud coreana Gile Bae.
Nato e cresciuto in Romagna, Angelo Nicastro ha conseguito il diploma in viola presso il Conservatorio di Bologna e la laurea in Filosofia presso l’Ateneo bolognese. Nel 1983 ha fondato l’Accademia Bizantina, collaborandovi sia come musicista sia come responsabile artistico e coordinatore.
Nel 1998 assume l’incarico di Direttore Artistico di Ravenna Festival e delle Stagioni di Opera e di Danza del Teatro Alighieri di Ravenna sviluppando e dando vita a numerosi progetti.
Entrata a ingresso libero.

11
Gen, 2019
Grande attesa per l’inaugurazione di Ravenna Musica 2019, prevista per martedì 22 gennaio al Teatro Alighieri alle ore 21.
L’apertura della stagione di punta dell’Associazione Angelo Mariani è affidata ad una delle migliori compagini europee: l’Orchestra Sinfonica Ungherese Miskolc.
Fondata nel 1963, attualmente l’orchestra effettua più di ottanta concerti l’anno, con esibizioni periodiche anche in altre città ungheresi compresa Budapest. Nell’occasione ravennate, che si realizza con il sostegno della Cassa di Ravenna, sarà diretta da Matyas Antal, maestro di coro e flautista che ha effettuato gli studi di direzione d’orchestra presso la Royal Music Academy di Bruxelles.
Nel ruolo di solista interverrà la giovane pianista olandese Gile Bae, già vincitrice a quindici anni dell’”International Steinway&Sons Piano Competition”. Nel 2014, in occasione del 25° anniversario dell’Accademia Internazionale di Imola, la pianista ha eseguito con grande successo il Concerto in re maggiore di Haydn, ed è proprio questa composizione, dotata di particolare freschezza melodica e raffinatezza delle armonie, ad essere proposta nella serata all’Alighieri.
Il programma sarà completato da Le danze di Galanta di Kodaly e dalla composizione di Mendelssohn “A Midsummer Night’ Dream op. 61” .
Novità: sabato 19 gennaio alle ore 11 presso la Sala Multimediale degli Antichi Chiostri Francescani (via Dante 2, Ravenna) Angelo Nicastro introdurrà all’ascolto del programma del concerto.
Vendita abbonamenti fino a martedì 22 gennaio e prevendita biglietti dei singoli concerti presso la Biglietteria del Teatro Alighieri, gli sportelli de La Cassa di Ravenna, on-line www.teatroalighieri.org, IAT di Ravenna e Cervia.
Abbonamenti da 15,00 a 190,00 Euro, biglietti da 4,00 a 30,00 Euro a seconda del settore ed età.